Consulenze e strategie per vincere la sfida del green new deal

Un mondo costituito da comunità, società e imprese sostenibili, autosufficienti, interconnesse e resilienti: così il new green deal vuole rispondere alla sfida globale innescata dalla crisi ambientale.

Un obiettivo a cui Innova Group si dedica costantemente, supportando tutte le aziende che non si limitano ad assecondare un cambiamento inevitabile dei modelli produttivi, ma che vogliono ricoprire un ruolo da protagoniste e cogliere tutte le opportunità legate a questo fondamentale cambio di paradigma.

Contattaci per una consulenza

Green economy: lo scenario italiano

Il 2019 si è concluso con la presentazione ufficiale della road map europea in materia di green economy. L’obiettivo: divenire il primo continente a impatto zero entro il 2050 – una strategia che nel corso di dieci anni potrà contare su mille miliardi di euro di fondi, suddivisi in finanziamenti pubblici e privati.

Un piano di investimenti verdi che secondo l’economista e premio Nobel Joseph Stiglitz non si limiterà a segnare il prossimo decennio di lotta ai cambiamenti climatici, ma che contribuirà anche all’abbattimento della politica economica basata sull‘austerity, consegnando all’eurozona, e alla sua valuta, un futuro più roseo e sostenibile.

Adottare la green economy significa aderire a un preciso modello di sviluppo economico dove ogni attività può acquisire ulteriore valore grazie all’ottimizzazione delle risorse e allo sfruttamento delle nuove tecnologie – fattori che consentono non solo di abbattere le ricadute sull’ambiente, ma anche di ridurre considerevolmente costi, innescando benefici economici lungo tutta la filiera produttiva.

Un obiettivo perseguito attraverso l’implementazione di fonti energetiche rinnovabili, la riduzione dei consumi tramite interventi sugli involucri degli edifici e l’uso di vettori energetici, lo sviluppo di processi e prodotti rispettosi del modello dell’economia circolare, che punta al recupero e al riutilizzo delle materie prime seconde.

Gli stessi punti di forza individuati dal Piano Nazionale per l’Energia e il Clima, che stabilisce gli obiettivi nazionali fino al 2030 in materia di efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2, estendendo la sua portata fino a coinvolgere la sicurezza e la competitività energetica, l’interconnessione, il mercato unico dell’energia e lo sviluppo di un adeguato modello di mobilità sostenibile.

Un processo in cui le imprese italiane sono chiamate a svolgere un ruolo di primaria importanza, divenendo parte attiva di una strategia politica che, in virtù degli evidenti vantaggi per la collettività e per l’ambiente generati dalla green economy, per sostenere questa imponente operazione di transizione energetica ha istituito un’ampia gamma di incentivi statali e di finanziamenti a fondo perduto.

Quali sono le opportunità e i vantaggi concreti della green economy per la tua organizzazione? Richiedi una consulenza gratuita ai nostri esperti e sarai contattato il prima possibile.

In Italia è record di eco investimenti e incentivi statali

Il NDEF 2019 ha aperto ufficialmente le porte alla green economy nel nostro Paese, offrendo incentivi economici alle aziende per il 2020 e gli anni futuri.

Il Nuovo Documento di Economia e Finanza contiene le linee guida che intendono favorire una politica di rilancio dell’economia italiana attraverso interventi e finanziamenti mirati a incentivare il rinnovo delle produzioni e degli impianti in uso, l’efficientamento energetico e la riconversione dei processi produttivi e la transizione.

Un trend confermato anche dalla fondazione Symbola, che ha presentato con Unioncamere il decimo rapporto “Greenitaly”, contenente dati dati estremamente interessanti:

  • 432mila imprese italiane hanno investito negli ultimi 5 anni sulla Green Economy 
  • Nel 2019 si registra un record di eco investimenti, dato più alto in 10 anni. 
  • 3,1 milioni di Green Jobs in Italia. 
  • Il 51% delle aziende eco-investitrici ha segnalato un aumento dell’export. 

Vuoi sapere come la tua azienda può divenire protagonista del green new deal, cogliendo le opportunità offerte da finanziamenti e investimenti a fondo perduto?

Consulenza, strategia e know-how per promuovere e valorizzare la green economy in Italia

Grazie a un network di consulenti e aziende partner, con comprovata esperienza e conoscenza del settore energetico e ambientale, Innova Group supporta istituzioni e aziende con modelli di innovazione integrati con le migliori tecnologie disponibili sul mercato.

Innovazione ambientale di prodotto

Aderire alla green economy rappresenta oggi una delle strategie più efficaci per avviare processi sostenibili e vincenti di innovazione di prodotto, in quanto può decretare un’elevata differenziazione rispetto ai competitors, rispondendo in maniera diretta alle esigenze dei consumatori, abbattendo i costi di sviluppo grazie agli incentivi economici, e garantendo la conformità ai nuovi standard ambientali e di sicurezza.

Controllo di processi e cicli produttivi

Una nuova gestione dell’impatto ambientale non riguarda solo la finalizzazione del prodotto, ma si ripercuote su tutta la catena del valore aziendale: standard e normative green fanno riferimento all’intera organizzazione, e sono declinati da rigorosi aspetti legislativi, tecnici e gestionali.

Un quadro sempre più complesso che va esplorato con piena cognizione di causa, per evitare un eccesso di oneri causato dall’aumento dei costi legati al consumo di risorse, o dalla violazione delle più severe normative ambientali.

Il rigoroso controllo dei processi e dei cicli produttivi consente alla tua azienda di dotarsi in modo proattivo degli strumenti più efficaci per monitorare e tenere sotto controllo l’impatto ambientale generato dalle proprie attività, in modo da trasformare leggi e normativi vigenti da minacce a opportunità di progresso.

Green production e procurement

Con lo scopo di selezionare i propri fornitori in base alla loro capacità di fornire prodotti e servizi sostenibili e a basso impatto ambientale, la Pubblica Amministrazione sta progressivamente aumentando il ricorso ai Criteri Ambientali (CAM) per i propri processi di acquisto.

In questa ottica, riprogettare sistematicamente la tua offerta aziendale per soddisfare i requisiti richiesti diviene un’opportunità strategica per aumentare la tua competitività nel campo delle forniture – dirette e indirette – alla pubblica amministrazione.

Diagnosi energetica aziendale

Attraverso audit mirati con specialisti qualificati, volti a ridurre concretamente i consumi energetici, Innova Group aiuta la tua impresa a comprendere nel dettaglio l’utilizzo dei vettori energetici, evidenziando aree di miglioramento e strumenti tecnologici e finanziari in grado di migliorare le performance energetiche.

Il nostro team di esperti ti supporta nella definizione di interventi mirati a raggiungere i più alti standard di efficienza industriale e risparmio energetico, e successivamente a reperire le fonti di finanziamento più idonee all’implementazione della strategia.

Reperimento finanziamenti per la riduzione dei consumi

Il Gse, Gestore Servizi Energetici, è la società individuata dallo Stato italiano per gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Ingloba diversi meccanismi di incentivazione e promozione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili e del risparmio energetico: il Conto Termico 2.0. ed il nuovo decreto FER1 sono due possibili strumenti a disposizione.

Innova Group vanta una consolidata e approfondita esperienza che consente di accompagnare la tua impresa nella progettazione e nella verifica di progetti già disponibili, seguendo le peculiari esigenze di ogni realtà allo scopo di ottenere il meccanismo più vantaggioso di transizione energetica – anche nell’ottica dell’Industria 4.0, dove sono previste importanti agevolazioni per chi vuole migliorare le performance aziendali abbattendo costi operativi e legislativi.

Finanza agevolata per efficientamento energetico ed energie rinnovabili

Per il 2020, il Fondo Nazionale Efficienza Energetica ha previsto oltre 300 milioni di dotazione finanziaria con un volume complessivo di investimenti di oltre 1.7 miliardi di euro.

Una imponente operazione di finanza agevolata che per aziende e imprese si traduce nella possibilità di accedere a fondi, finanziamenti agevolati e garanzie su investimenti orientati all’efficientamento energetico di immobili, impianti e processi produttivi.

Grazie al nostro team di professionisti, otterrai consulenze mirate per ottenere l’accesso agli strumenti di finanza agevolata in materia di efficientamento energetico ed energie rinnovabili: dalla pianificazione del progetto alla presentazione della rendicontazione finale.

Sviluppo di modelli produttivi secondo il concetto dell’economia circolare

Innova Group supporta aziende e imprese a sostenere modelli di implementazione votati a ottenere il massimo rendimento da risorse e materie prime impiegate durante il ciclo produttivo, allo scopo di agevolare il riutilizzo e riciclo dei rifiuti e scarti che ne costituiscono l’output naturale.

Forte dell’esperienza maturata in affermate industries, Innova Group interviene con consulenze strategiche e workshop formativi che, attraverso l’analisi del ciclo di vita delle materie prime e degli scarti generati, forniscono un primo indice di propensione aziendale verso l’economia circolare.

Un’indagine che consente di far emergete potenzialità e opportunità di risparmio e ottimizzazione dei cicli produttivi – analisi su cui successivamente innestare la riorganizzazione dei processi produttivi secondo il concetto dell’economia circolare: processo che può essere finanziato attraverso incentivi statali e comunitari, aumentando la sostenibilità del progetto nel lungo periodo.

Una nuova economia redditizia e sostenibile, in linea con i tuoi obbiettivi aziendali.

Innova Group fornisce consulenze specializzate in tema di economia circolare e sostenibilità aziendale, accompagnando aziende e imprese nell’analisi delle normative più recenti e nello studio della propria catena del valore e del mercato.

Vogliamo migliorare il posizionamento nel mercato della tua azienda attraverso l’innovazione dei tuoi processi produttivi, e con strategie mirate volta ad aumentare il valore del tuo prodotto, ridurre le esternalità negative e agevolare l’accesso ai fondi dedicati alla sostenibilità ambientale e all’economia circolare.

Contatti

Quali sono le reali potenzialità della green economy e dell’economia circolare? In che modo possono rendere la tua organizzazione più profittevole e competitiva? Richiedi una consulenza e i nostri esperti ti risponderanno il prima possibile.

    Puoi annullare l'iscrizione a queste comunicazioni in qualsiasi momento scrivendo a privacy@consulenzaerisorse.it.
    Per ulteriori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy.